
Cos’è il Nordic Walking ?
Il Nordic Walking è una fantastica disciplina sportiva, nata negli anni Trenta in Finlandia come allenamento estivo per gli sciatori. E’ uno sport che si pratica all’aria aperta, un allenamento dolce che sviluppa resistenza, forza e fitness.
La tecnica è facile da imparare: prevede solamente l’inserimento dei bastoncini nella camminata normale, creando un movimento naturale con ritmo alternato.
Applicando la tecnica corretta, si riesce a coinvolgere gran parte della muscolatura corporea rendendo la camminata nordica una forma di allenamento aerobico di grande efficacia. Questo sport è un ottimo allenamento cardiovascolare e l’esercizio regolare migliora considerevolmente le prestazioni del cuore e dei polmoni, oltre a tonificare e rinforzare la muscolatura di tutto il corpo: è perfetto per ottenere una semplice riduzione di peso senza affaticare le articolazioni.
La possibilità di poter scegliere l’intensità e la difficoltà dei percorsi insieme alla naturalezza e alla grande adattabilità del movimento la rende un’attività idonea per persone di ogni età e in qualsiasi forma fisica, l’alleggerimento dell’impegno a carico delle articolazioni inferiori ne rende adatta la pratica anche a coloro che hanno alcune tipologie di problemi articolari. Soltanto nel suo paese d’origine più di 750.000 persone praticano questo sport tutto l’anno, e a poco a poco il Nordic Walking sta conquistando anche l’Europa.E’ uno sport non competitivo che lascia molto spazio anche alle chiacchiere e fa molto bene alla salute, il motto è infatti walk and talk!
La tecnica del Nordic Walking si basa sulla camminata biomeccanicamente corretta, combinata con alcuni movimenti di braccia e busto tipici dello sci nordico (tecnica classica).
Il Nordic Walking consiste in un’evoluzione della normale camminata grazie all’utilizzo di specifici bastoni, che creano un allenamento completo, donando una generale sensazione di benessere e offrendo un modo naturale ed efficace per tonificare la muscolatura di tutto il corpo.
L’intensità dell’allenamento va misurata sulle condizioni fisiche di chi lo pratica, secondo tre diversi livelli, dalla camminata tranquilla e terapeutica(benessere), ad un buon allenamento aerobico (fitness), fino agli esercizi specifici per gli atleti (sport).
L’attrezzatura
BASTONI DA NORDIC WALKING
Nel Nordic Walking è essenziale che il bastone abbia alcune caratteristiche particolari per poter applicare la tecnica corretta e per poter godere di tutti i benefici di questa disciplina.
Quando si sceglie un bastone per Nordic Walking, si dovrebbe prestare attenzione ai seguenti requisiti base: un’impugnatura ergonomica e un lacciolo speciale per il Nordic Walking; una canna resistente, leggera e rigida o leggermente flessibile; una punta e un gommino da asfalto appositamente studiati per il Nordic Walking.
Impugnatura
L’impugnatura del bastone da Nordic Walking e’:
o ergonomica per adattarsi alla mano e per fornire un’impugnatura perfetta
o realizzata in materiale confortevole per evitare irritazioni alle mani
o facile da cambiare
Lacciolo
Caratteristiche del lacciolo del bastone da Nordic Walking:
o confortevole e facilmente regolabile per adattarsi a ogni tipo di mano
o consente alla mano di esercitare una pressione uniforme e ben bilanciata sul bastone
o permette di fare la spinta del bastone all’indietro in maniera efficace e ben controllata senza stringere con le dita. Ciò produce l’effetto pompa nei muscoli del braccio e della mano (attivazione-rilassamento) e consente il rilassamento a livello di collo e spalle, una modalita’ importante per alleviare dolori causati dalle tensioni in questa zona
o funge da appoggio per la mano, qualora necessario, consentendo di impugnare fermamente il bastone in maniera confortevole
Canna
La realizzazione in materiale composito (fibra di vetro/carbonio) della canna del bastone da Nordic Walking la rende eccezionalmente:
o leggera: permettendo all’oscillazione del braccio di essere naturale senza trasmettere forti vibrazioni alle articolazioni delle braccia (spalle, gomito e polso) o creare tensione nei muscoli del collo e delle spalle
o resistente e rigida, ma leggermente flessibile per fornire stabilità e ritorno elastico.
Lunghezza corretta del bastone
Esistono diversi modi per scegliere la corretta lunghezza del bastone.
Quello più semplice è impugnare il bastone tenendolo appoggiato in verticale (senza gommino): l’angolo del gomito dovrebbe essere di 90° circa.
Esiste anche una formula matematica per calcolare la lunghezza: altezza x 0,68. Il risultato va pareggiato per eccesso o per difetto ai 5 cm piu’ vicini. Esempio: 170 x 0,68 = 115,6 cm (bastone da 115 cm).
Tenendo conto che ognuno ha diverse proporzioni fisiche, la lunghezza degli arti, la lunghezza del passo, la mobilità delle articolazioni, la forma fisica, ecc., la scelta del bastone è molto importante e personale.
Durante i corsi della Scuola Nordic Walking Treviso, l’istruttore fornisce le indicazioni e i suggerimenti per la scelta del bastone piu’ appropriato ad ognuno.
ABBIGLIAMENTO DA NORDIC WALKING
La condizione di forma fisica, il metabolismo e la tolleranza al caldo e al freddo sono diverse per ciascuno di noi. Ciò sta a significare che non esiste un consiglio standard per l’abbigliamento: ogni persona deve individuare la combinazione d’abbigliamento più confortevole per se stesso, in base alle circostanze della camminata.
L’abbigliamento a strati è pratico, ma bisogna ricordare che il numero di strati necessari dipende sia dalla situazione climatica che dal calore prodotto dal corpo. I primi strati servono per assorbire il sudore in modo tale da lasciare il corpo asciutto. Tra gli strati dovrebbero esserci strati di aria, che forniscono una sorta di ventilazione al corpo e isolano al contempo dal freddo. Lo strato di abbigliamento esterno protegge dalla pioggia e dal vento ed è necessario che sia traspirante e confortevole. La combinazione di strati deve essere adattata alle circostanze climatiche prevalenti.
SCARPE DA NORDIC WALKING
Durante l’allenamento le scarpe sono molto importanti. Taglia e calzata corrette rendono ancor più piacevole il Nordic Walking e contribuiscono ad una migliore qualità dell’allenamento. Più ci si sente a proprio agio, migliori benefici si avranno per il benessere generale. Le scarpe per la camminata fitness e le scarpe da corsa devono fornire un perfetto supporto al piede e correggerlo se necessario (piccole deviazioni). Anche la flessibilità del materiale è molto importante per offrire una buona capacità di rullata del piede. Delle buone scarpe da camminata devono fornire sufficiente spazio per le dita dei piedi e devono avere una suola solida. Delle scarpe scelte con cura devono dare sostegno e beneficio ad un’alta funzionalità della muscolatura del corpo durante la camminata o altre forme di attività fisica.